Shortcuts
Please wait while page loads.
SISSA Library . Default .
PageMenu- Main Menu-
Page content

Catalogue Display

Matematica e cultura 2011

Matematica e cultura 2011
Catalogue Information
Field name Details
Dewey Class 510
Title Matematica e cultura 2011 ([Ebook]) / by Michele Emmer.
Author Emmer, Michele
Other name(s) SpringerLink (Online service)
Publication Milano : Springer Milan , 2011.
Physical Details VI, 242 pages : online resource.
Series Matematica e cultura
ISBN 9788847018549
Summary Note Raccoglie gli articoli presentati al convegno di Matematica e cultura del marzo 2010. Picasso che dialoga con Luciano Emmer é l'immagine simbolo di Matematica e cultura 2011. Un omaggio al grande artista spagnolo e un ricordo del regista italiano che ha partecipato diverse volte agli incontri veneziani. E quelle immagini indimenticabili di Picasso a torso nudo che affresca una grande parete, e i suoi segni cancellati per un banale errore umano e rimasti solo sulla pellicola. Di arte, di arte contemporanea, di arte antica si parla. Di Venezia, di quel grande capolavoro che é la basilica di San Marco, e dei mosaici dimenticati del suo pavimento. Ne scrivono Ettore Vio che della basilica é il Proto, e Luigi Fregonese che ne ha portato a termine, con altri, il rilievo tridimensionale. Un lavoro di 20 anni! E di teatro, di matematica e cucina, non tralasciando le tante applicazioni della matematica. Con un occhio particolare alla letteratura di Neal Stephenson e al suono delle maree. Non potevano mancare le bolle di sapone e i fantastici progetti architettonici basati su lamine di sapone computerizzate di Tobias Walliser. Né manca la geometria delle gondole e i rapporti tra spazio matematico e teologia. Matematica, Venezia, cultura, un incontro che continua a stupire, anno dopo anno, rinnovandosi sempre. Pur restando in continuità  con gli eventi passati. Matematica e cultura 2011. Un omaggio al grande artista spagnolo e un ricordo del regista italiano che ha partecipato diverse volte agli incontri veneziani. E quelle immagini indimenticabili di Picasso a torso nudo che affresca una grande parete, e i suoi segni cancellati per un banale errore umano e rimasti solo sulla pellicola. Di arte, di arte contemporanea, di arte antica si parla. Di Venezia, di quel grande capolavoro che é la basilica di San Marco, e dei mosaici dimenticati del suo pavimento. Ne scrivono Ettore Vio che della basilica é il Proto, e Luigi Fregonese che ne ha portato a termine, con altri, il rilievo tridimensionale. Un lavoro di 20 anni! E di teatro, di matematica e cucina, non tralasciando le tante applicazioni della matematica. Con un occhio particolare alla letteratura di Neal Stephenson e al suono delle maree. Non potevano mancare le bolle di sapone e i fantastici progetti architettonici basati su lamine di sapone computerizzate di Tobias Walliser. Né manca la geometria delle gondole e i rapporti tra spazio matematico e teologia. Matematica, Venezia, cultura, un incontro che continua a stupire, anno dopo anno, rinnovandosi sempre. Pur restando in continuità  con gli eventi passati.:
System details note Online access to this digital book is restricted to subscription institutions through IP address (only for SISSA internal users).
Internet Site http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1854-9
Links to Related Works
Subject References:
Authors:
Corporate Authors:
Series:
Classification:
Catalogue Information 28415 Beginning of record . Catalogue Information 28415 Top of page .

Reviews


This item has not been rated.    Add a Review and/or Rating28415
Quick Search